Forse non sapevi che nel 2021 sono cambiate le norme che regolano la circolazione dei mezzi su ruote, per questo Solution Rent Italia vuole fornirti tutte le informazioni tecniche che ti permetteranno di avere una circolazione tranquilla ed efficiente sulla strada.
Oltre a fornire le migliori soluzioni per il noleggio a lungo termine, vogliamo prenderci cura di te e quindi ecco come guidare senza problemi e conoscere tutte le novità del Codice della Strada 2021, annunciato in Gazzetta Ufficiale il 10 novembre 2021, e già entrato in vigore.
Regole più severe sull’uso di dispositivi alla guida
Sebbene fosse già prevista una legge che vietava esplicitamente l’uso dei telefoni cellulari durante la guida, adesso sono inclusi espressamente anche altri tipi di device come:
- Donne in gravidanza e genitori con figli entro i 2 anni muniti di contrassegno speciale. Se ne hai diritto potrai farne richiesta direttamente al tuo comune.
- Per il trasporto scolastico.
- Per lo scarico e il carico merci.
Qualsiasi dispositivo elettronico che comporti quindi l’allontanamento delle mani dal volante e della vista dalla strada potrà portare gravi sanzioni oltre a mettere in pericolo la tua stessa vita. Sono confermate, infatti, le multe che vanno da un minimo di 165 euro fino a un massimo di 600 euro.
Attenzione però, perché in questi casi può venire applicata anche una sanzione aggiuntiva che prevede la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi nel caso tu abbia già ricevuto lo stesso tipo di sanzione nei due anni precedenti.
Divieti di sosta e sanzioni
Passiamo adesso a vedere quali sono i nuovi divieti di sosta così che tu possa evitarli! Sebbene fosse già prescritto il divieto di sosta sui posti riservati alle persone con disabilità ad oggi e nel 2022 viene prevista maggiore attenzione per questo tipo di infrazione e il raddoppiamento delle multe che potranno variare dai 168 euro fino a 672 euro.
Stalli e possibilità di parcheggio
Ti ricordiamo che dal 1° gennaio 2022 se trasporti una persona disabile e hai il contrassegno apposito potrai parcheggiare gratuitamente sulle aree a pagamento qualora tutti i posti riservati fossero occupati. Viene inoltre lasciata disponibilità ai sindaci di prevedere parcheggi riservati per:
- Donne in gravidanza e genitori con figli entro i 2 anni muniti di contrassegno speciale. Se ne hai diritto potrai farne richiesta direttamente al tuo comune.
- Per il trasporto scolastico.
- Per lo scarico e il carico merci.
Le nuove norme riguardanti la patente di guida
Cambiano anche le norme che regolano la patente di guida: il cosiddetto foglio rosa raddoppierà la sua validità arrivando a un anno e aumentano anche le volte in cui sarà possibile ripetere l’esame pratico da due passano a tre volte.
Ti ricordiamo però che è sempre necessario esercitarsi con un istruttore e che le sanzioni possono essere severe andando da un minimo di 430 euro fino a un massimo di 1731 euro oltre al fermo amministrativo del veicolo per 3 anni.
Maggiori attenzioni per le auto elettriche e green
Con la maggiore attenzione alla circolazione delle auto green e con la messa a punto di colonnine di ricarica in tutte le città italiane vi è il divieto espresso di sosta presso gli stalli di ricarica, inoltre il divieto si estende anche alle macchine elettriche che non stanno effettuando operazioni di ricarica così da permettere una circolazione più smart ed ecologica.
Infine, i sindaci e l’amministrazione comunale secondo le nuove leggi della strada potranno prevedere stalli e parcheggi riservati alle auto ecologiche ed elettriche così da incentivare tutti coloro che vogliono dotarsi di un sistema di trasporto più consapevole.
Nuove regole per le pubblicità e per la circolazione dei monopattini
Dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada 2021 vi è espresso divieto di mettere in visione sui cartelloni stradali qualsiasi tipo di pubblicità considerata lesiva per le donne, questo vuol dire che verranno, finalmente bandite, le pubblicità sessiste e che in qualche modo possono veicolare messaggi discriminatori o violenti.
Passiamo adesso a vedere le regole di circolazione dei monopattini: sebbene come auspicato non arriva l’obbligo del casco si viene incontro alle esigenze degli automobilisti come te rendendo obbligatorie le frecce e gli stop di frenata. In questo modo non ci saranno più problemi e la circolazione diverrà più semplice e facile per tutti.